Benvenuti nel Sito dell'A.T.C. Laudense Nord

Ultimo aggiornamento: 16 Luglio 2025

INFORMATIVA PRIVACY cliccare per visionare l'informativa

Chiusura Estiva 2025

Nell'augurarvi buone vacanze, comunichiamo che l'ufficio rimarra' chiuso dal giorno 11 al 22 Agosto compreso.

Lancio fagiani Agosto 2025

Si comunica che nelle giornate del 2 e 3 agosto verra' effettuato il lancio dei fagiani.

Dati sui lanci dei fagiani:

  • FAGIANI 130gg TOT. 4600 unita'
  • FAGIANI pronta caccia TOT. 2500 unita' (2.000 in zona libera, 500 nelle zone rosse)

Calendario Venatorio 2025-2026

Tabella riepilogativa del Calendario Venatorio 2025-26 (specie, aperture, chiusure, carniere gionaliero, carniere stagionale, deroghe, ecc.)

Rilascio Tesserini Venatori della Stagione Venatoria 2025/2026

Si informa che i tesserini venatori dei cacciatori residenti in Provincia di Lodi che non lo riceveranno per posta saranno in distribuzione,presso la Sede della Regione Lombardia - Sede Territoriale di Lodi Via Haussmann, 7 - Lodi:

Dal 19 Agosto al 19 Settembre 2025 esclusivamente su appuntamento, nelle giornate e negli orari di seguito indicati:

  • Martedi' - dalle ore 9:00 alle ore 12:30
  • Giovedi' - dalle ore 9:00 alle ore 12:30
  • Venerdi' - dalle ore 9:00 alle ore 12:30

Per prendere appuntamento contattare i seguenti numeri:

  • 0371/458.353
  • 0371/458.358
  • 0371/458.364

I tesserini potranno essere ritirati dai diretti interessati o, se impossibilitati, da altra persona incaricata purche' in possesso della documentazione necessaria al rilascio (licenza di porto di fucile uso caccia, ricevute versamenti tassa regionale e governativa in corso di validita' in originale o eventuale delega).

Avviso per rilascio dei tesserini venatori.

Elenco ammissione alle 10 giornate di caccia alla migratoria 2025-26

Si pubblica l'Elenco nominativi dei cacciatori ammessi all'utilizzo delle 10 giornate alla migratoria.

Integrazione quota associativa Over 70

Come deciso nella seduta del Comitato di Gestione tenutosi il 03 Aprile 2024, e comunicato ai soci in occasione dell'Assemblea annuale del 14 aprile 2024, la quota associativa richiesta per i soci over 70 e' stata aumentata da euro 150,00 a euro 180,00.

Per un disguido, la spedizione dei bollettini non ha recepito questa variazione.

Le chiediamo di effettuare il versamento presso l'ufficio postale con un bollettino intestato ad ATC LAUDENSE NORD, C/C 35630201, inserendo la causale "integrazione quota associativa over 70 stag. venatoria 2025/26"

Integrazione quota associativa Over 70.

Influenza aviaria ad alta patogenicita' H5N1

Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo sorveglianza ed eradicazione per contenere la diffusione dell'influenza aviaria.

(Misure per l'attivita' venatoria e per attivita' che comportano il contatto con specie aviarie selvatiche).

1. Al fine di ridurre la probabilita' di trasporto passivo di virus influenzali dall'ambiente acquatico a quello antropico si raccomanda ai cacciatori o a tutti coloro che effettuano attivita' che comportano il contatto con l'avifauna in tutto il territorio nazionale di:

  • segnalare tempestivamente la presenza di uccelli morti (tutte le specie); la segnalazione va effettuata ai servizi faunistici o veterinari competenti territorialmente; gli animali morti, utilizzando appropriate misure di biosicurezza ivi compreso l'utilizzo di DPI, possono essere raccolti in loco e stoccati in sacchi di plastica in attesa della loro consegna;
  • riservare all'esclusivo utilizzo sia il vestiario sia le attrezzature normalmente utilizzate per le attivita' venatorio
  • disinfettare accuratamente stivali e superfici venute a contatto con volatili selvatici abbattuti o deceduti, in particolare anatidi, inclusi il fondo dei natanti, contenitori per la selvaggina, tavoli ecc., una volta terminata l'attivita' a rischio (con candeggina/varechina 5-10% Ipoclorito di Sodio);
  • smaltire correttamente parti di uccelli selvatici non utilizzate (incluse penne e piume) evitando accuratamente ogni possibile contatto sia con animali domestici (cani/gatti/pollame/suini) sia con i selvatici;
  • per gli aspetti specifici collegati alla prevenzione della diffusione dell'infezione alle persone ed in particolare agli operatori e ai lavoratori si rimanda a quanto riportato nella circolare DGPRE protocollo n. 56437 del'8/12/2021;
  • in considerazione dell'elevata circolazione virale nell'ambiente e' vietato movimentare specie di volatili selvatici sensibili sia a fini di ripopolamento che per altre finalita' senza preventiva autorizzazione dei servizi veterinari ufficiali competenti sulle strutture di destino.

2. I cacciatori devono collaborare con i servizi veterinari delle AUSL per la sorveglianza nei confronti di HPAI mettendo a disposizione gli animali che sono stati abbattuti in caccia per l'esecuzione dei prelievi necessari.

Gruppo WhatsApp dell'Ambito Territoriale Laudense Nord

Restare sempre aggiornato con l'A.T.C. Laudense Nord e' facile! Compila il modulo di adesione al gruppo whatsapp ed invialo tramite email.

Entra a far parte della nostra Community!

REGOLAMENTO UE 2024/2825 (Agg. 29 Ottobre 2024)

Aggiornamento ZONA 1 di restrizione PSA i seguenti comuni della provincia di Lodi:

  • Abbadia Cerreto
  • Bertonico
  • Caselle Landi
  • Castelgerundo
  • Castelnuovo Bocca d'Adda
  • Castiglione d'Adda
  • Codogno
  • Comazzo
  • Corno giovine
  • Cornovecchio
  • Crespiatica
  • Fombio
  • Guardamiglio
  • Maccastorna
  • Maleo
  • Meleti
  • Merlino
  • San Fiorano
  • San Rocco al Porto
  • Santo Stefano Lodigiano
  • Senna Lodigiana
  • Somaglia
  • Terranova dei Passerini
  • Turano Lodigiano
  • Zelo Buon Persico

  • Aggiornamento ZONA 3 di restrizione PSA i seguenti comuni della provincia di Lodi:

  • Boffalora d'Adda
  • Borghetto Lodigiano
  • Borgo San Giovanni
  • Brembio
  • Casalpusterlengo
  • Casaletto Lodigiano
  • Casalmaiocco
  • Caselle Lurani
  • Castiraga Vidardo
  • Cavenago d'Adda
  • Cervignano d'Adda
  • Corneliano Laudense
  • Corte Palasio
  • Galgagnano
  • Graffignana
  • Livraga
  • Lodi
  • Lodi Vecchio
  • Mairago
  • Marudo
  • Massarengo
  • Montanaso Lombardo
  • Mulazzano
  • Orio Litta
  • Ossago lodigiano
  • Ospedaletto Lodigiano
  • Pieve Fissiraga
  • Salerano sul Lambro
  • San Martino in Strada
  • Sant'Angelo Lodigiano
  • Secugnago
  • Sordio
  • Tavazzano con Villavesco
  • Valera Fratta
  • Villanova del Sillaro

  • Cartografia aggiornata riguardante le zone con restrizione

    Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2825 della Commissione, del 29 ottobre 2024, recante modifica dell'allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo delle malattie per la peste suina africana

    Variazione comuni restizione PSA Zona 3 (Agg. 10 Settembre 2024)

    Si comunica che sono entrati nella ZONA 3 di restrizione PSA i seguenti comuni della provincia di Lodi:

  • Borghetto Lodigiano
  • Borgo San Giovanni
  • Brembio
  • Casalpusterlengo
  • Casaletto Lodigiano
  • Caselle Lurani
  • Castiraga Vidardo
  • Cavenago d'Adda
  • Corneliano Laudense
  • Graffignana
  • Livraga
  • Lodi
  • Lodi Vecchio
  • Mairago
  • Marudo
  • Massarengo
  • Montanaso Lombardo
  • Orio Litta
  • Ossago lodigiano
  • Ospedaletto Lodigiano
  • Pieve Fissiraga
  • Salerano sul Lambro
  • San Martino in Strada
  • Sant'Angelo Lodigiano
  • Secugnago
  • Sordio
  • Tavazzano con Villavesco
  • Valera Fratta
  • Villanova del Sillaro
  • Cercasi struttura dedicata al ricevimento di carcasse di cinghiali.

    ATTENZIONE: In ottemperanza alle disposizioni Nazionali e regionali in materia di Misure di Controllo ed Eradicazione della Peste Suina Africana, questo Ambito Territoriale intende informare che da tempo e' avviata un'indagine conoscitiva con lo scopo di ricevere manifestazioni d'interesse da parte di soggetti (privati o pubblici), ricadenti nei comuni sopra indicati, che dispongano di una struttura dedicata al ricevimento di carcasse di cinghiali abbattuti, facilmente raggiungibile dall'Autorita' Competente Locale (ASL).

    Aggiornamento Zone di restrizione PSA

    ATTENZIONE: In relazione all'emanazione del Regolamento di esecuzione UE 2024/1171 della Commissione, del 16 Aprile 2024, che modifica gli allegati I e II del regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo delle malattie per la peste suina africana e abroga la decisione di esecuzione (UE) 2024/1039, si precisa che la nuova area di restrizione I, comprende alcuni comuni della provincia di Lodi.

    Varie Nuove

    ATTENZIONE Sono disponinibili i rimborsi per le catture di Mantova.

    Gennaio 2023 Si avvia la CACCIA di SELEZIONE AL CINGHIALE nel nostro ATC - si pregano gli agricoltori di avvisare tempestivamente l'ATC in caso di avvistamenti - nella sezione ATTIVITA' VENATORIA sono disponibili tutti i documenti/regolamento

    Avviso TESSERINI VENATORI In caso di n. di licenza porto di fucile mancante o superato, il cacciatore puo' effettuare la correzione sul tesserino come stabilito dalla L.R. 26/93 art. 22 comma 2 "E' compito del cacciatore annotare il numero della licenza di porto di fucile per uso caccia, qualora mancante."

    IMPORTANTE !!!!!!: AVVISO PER PAGAMENTI TARDIVI SOCI RESIDENTI

    Visualizza l'AVVISO DEL PRESIDENTE

    si ricorda che i pagamenti regolari comprensivi di eventuale maggiorazione per ritardo sono responsabilità di ogni Socio e sono determinati dalla L.R. 26/93 e non dall'Atc che ha solo la veste di controllore (compito spesso "antipatico"). I nominativi che presentano delle irregolarità vengono segnalati alla Polizia Provinciale e alla Vigilanza Volontaria.

    Attenzione Addestramento cani < 15 mesi: VIETATO IN APRILE, MAGGIO E GIUGNO - rif.to Regolamento Regionale n. 16/2003 e s.m.i.

    NOVITA' 2020 Legge 26/93 Art. 23 comma 7 Bis - CAPI AD ALTA VISIBILITA'.

    Caccia Vagante: OBBLIGATORIO indossare almeno UN CAPO AD ALTA VISIBILITA' (cappellino o giubbino con pettorale e dorsale di colori ad alta visibilita')

    Appostamento Fisso e Temporaneo: NON e' necessario indossare capi ad alta visibilita'

    Caccia Selezione ungulati e Forme collettive braccata,girata e battuta: OBBLIGATORIO indossare DUE CAPI AD ALTA VISIBILITA' (cappellino e giubbino con pettorale e dorsale di colori ad alta visibilita')

    PARCO ADDA

    Rispettate le regole per il transito e il parcheggio onde evitare spiacevoli multe. Sul sito del Parco trovate i parcheggi e la cartografia su cui sono indicate, in verde, le strade percorribili e a margine delle quali e' possibile parcheggiare. Le strade di accesso alle cascine sono, quasi sempre classificate percorribili cioe' verdi, se cosi' non fosse il transito e' possibile ma si deve parcheggiare all'interno della cascina.

    accedi al sito del Parco Adda Sud: parcheggi e viabilita'

    Codice Fiscale: 92520640159

    ATTENZIONE: Dal 2019 i TESSERINI VENATORI vengono spediti all'indirizzo di residenza del cacciatore, se i dati sono completi nel Data Base regionale; per caccia di selezione o esclusiva in istituti privati, va ritirato in UTR compilando l'apposito modulo.

    OTTIENI modulo Visualizza e/o stampa modello

    N.B. Per segnalare problemi di consultazione o per contribuire con idee, a migliorare il sito, Contattaci inviando una email a:

    Avviso!

    Nel caso in cui rilevaste comportamenti anomali e/o pericolosi, vi invitiamo ad avvisare la Polizia Provinciale telefonando al numero Tel. 0371.442800; o segnalando la situazione al 118 che provvederà ad informare la pattuglia in servizio.